Per info e appuntamenti +39 0544 64761

Estetica

Sbiancamento dei denti

Alcune persone nascono con i denti più gialli delle altre o hanno denti che diventano gialli con il passare del tempo.
Avere denti bianchi e luminosi aiuta senz’altro a migliorare e a rendere più gradevole l’aspetto generale di una persona, migliorandone l’autostima e la vita sociale.

Il sorriso e i denti di una persona sono tra le prime cose che si guardano quando si comunica con gli altri, come un biglietto da visita che influenza la prima impressione che gli altri si fanno di noi.

Cos’è lo sbiancamento dei denti?

Il bleaching (o sbiancamento), è uno dei migliori metodi per ritrovare il naturale colore dei denti. Questo metodo prevede l’utilizzo da parte del dentista o dell’igienista dentale di gel sbiancanti contenenti concentrazioni varie di perossido di carbammide o di perossido di idrogeno, due sostanze che a contatto con la superficie dentale liberano ossigeno che ossiderà le sostanze pigmentanti, eliminandole.

Le procedure di sbiancamento dei denti possono essere effettuate in studio, in una o più sedute oppure dal paziente stesso che inserisce il gel in apposite mascherine fornite dal dentista e le indossa per tutta la notte o solo per qualche ora al giorno a seconda della concentrazione della sostanza attiva.

Studio Casadei Testi Sbiancamento dei denti

 

Brillantino al dente

Cos’è il brillantino al dente?

Per piercing dentale si intende posizionare in modo più o meno stabile un oggetto (il piercing) su un dente.
Oggi è possibile personalizzare il proprio sorriso incollando brillantini o gioiellini sui denti utilizzando tecniche che non alterano la struttura dentale.
Qualora il brillantino al dente non piacesse più, potrà essere rimosso in qualunque momento, dal professionista che lo ha applicato.

Studio Casadei Testi Brillantino al dente

Trattamento white spot

Le white spots sono delle macchie bianche opache del dente e sono dovute ad una ridotta mineralizzazione dello smalto. Questa scarsa mineralizzazione può essere dovuta a difetti congeniti o a demineralizzazioni che precedono il processo carioso vero e proprio.  In questa situazione, lo smalto dentale risulta quindi meno compatto, più poroso e indebolito, aumentando così il rischio d’insorgenza di carie e problematiche estetiche.

All’interno delle white spots, in corrispondenza delle zone in cui lo smalto dentale è meno compatto, si insinua dell’aria, la quale modifica l’interazione tra luce e dente facendo apparire la zona più bianca.

Il trattamento delle white spots è semplice e indolore. Si interviene infiltrando la zona di smalto poco compatto con una resina ad alta viscosità, la quale tende a riempire i micro-vuoti modificando l’interazione della luce con la zona, facendo così apparire il dente di un colore maggiormente uniforme.