Odontoiatria digitale
Le tecnologie digitali stanno cambiando la nostra vita di tutti i giorni ed anche nell’odontoiatria il loro impatto è essenziale per implementare soluzioni moderne di trattamento, con indicazioni semplici, rapide ed economiche.
E’ la metodica diagnostica più conosciuta, il primo livello diagnostico. Consente, tramite l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, di eseguire indagini di varia tipologia per diagnosticare patologie. Nel nostro studio tutte le apparecchiature radiografiche utilizzano tecnologie digitali: Oltre all’attenta valutazione del beneficio derivante dall’esposizione rispetto all’eventuale rischio indotto, le nostre apparecchiature sono dotate di un controllo della dose erogata in modo da ridurre al minimo l’esposizione mantenendo un elevato standard diagnostico. Le strumentazioni sono di tipo digitale, ciò comporta una notevole riduzione della dose al paziente (circa il 40% in meno rispetto alle metodiche analogiche) il che, unito al controllo della dose radiante, le rende estremamente più sicure. Le ceramiche integrali sono materiali biocompatibili, clinicamente sicuri e di lunga durata, che garantiscono un risultato estetico nel rispetto dei tessuti parodontali. Queste ceramiche, prive di metalli, non presentano problemi neppure in combinazione con precedenti trattamenti realizzati in metallo. Non si devono temere i problemi di corrosione dovuti all’incompatibilità tra diversi metalli. L’aspetto estetico non viene pregiudicato dall’esposizione dell’ ”orletto nero” gengivale anti-estetico che, spesso, si evidenzia con le strutture metalliche opache delle protesi tradizionali. Non si verificano irritazioni gengivali ed il bio-mimetismo di questi materiali garantisce un risultato estetico di qualità. Queste ceramiche soddisfano le esigenze più elevate in fatto di infrangibilità, comportamento all’abrasione, estetica e facilità di lavorazione. Sono adatte al fissaggio adesivo: dente e ceramica sono uniti in modo durevole. Nel nostro studio abbiamo scelto il sistema CEREC Grazie a CEREC, è possibile fornire ai nostri pazienti inlay, onlay, corone e veneer in un’unica seduta. Il CAD/CAM è presente sul mercato da oltre 30 anni e più di 250 studi scientifici hanno confermato la sicurezza clinica di restauri dentali eseguiti con CEREC. In tutto il mondo, più di 30 milioni di restauri odontoiatrici sono stati prodotti con CEREC. Come funziona la sistematica CEREC? L’impronta dei denti viene rilevata attraverso una telecamera Il file viene inviato ad una speciale macchina fresatrice (CAM) che garantisce la precisione di esecuzione e la qualità finale dell’intera procedura. I materiali che usiamo, di ultima generazione, uniscono doti di grande resistenza e di grande resa estetica.
La tecnologia ai fosfori foto-stimolabili (PSP) utilizza schermi di memoria riutilizzabili con strato di registrazione ai fosfori per fissare l’esposizione radiografica. Le lastre PSP, flessibili e senza fili, nei differenti formati dentali, vengono posizionate con le stesse modalità delle pellicole tradizionali.
Dopo l’emissione di raggi X, sulla lastra ai fosfori viene “acquisita” l’immagine che, attraverso la tecnologia di scansione laser propria del sistema, viene successivamente convertita in formato digitale e visualizzabile sul monitor del PC .
è un apparecchiatura completamente digitale in grado di fornire radiografie in diverse proiezioni ad esempio: panoramica, teleradiografia laterolaterale o antero-posteriore o posteroanteriore, rx dell’articolazione temporo-mandibolare. Le immagini completamente digitali possono essere consegnate al paziente su supporto informatico (cd).
E’ una nuova tecnica di Tomografia Computerizzata dedicata allo studio del massiccio facciale, in particolare delle arcate dentarie nella valutazione e programmazione di interventi di implantologia.
La tecnologia cone beam utilizza un fascio di raggi x di forma conica che consente di acquisire un ampio volume con notevole riduzione di dose di radiazioni a cui si espone il paziente rispetto ai sistemi TAC convenzionali.
Si evitano così qualsiasi tipo di impronte tradizionali.
Le immagini acquisite vengono poi elaborate al computer (CAD) lasciando al dentista la possibilità di progettare i restauri sia per quanto riguarda la forma che l’occlusione.
Poiché l’intero processo produttivo è eseguito in studio, oggi siamo in grado di abbreviare i tempi di trattamento protesico dei nostri pazienti completando il lavoro in una singola seduta o in giornata.
Questo ci permette di garantire a vita tutti i restauri eseguiti con CEREC.
Usiamo la tecnologia digitale anche per la costruzione degli abutments e delle strutture supportate da impianti, in questo caso l’impronta viene scannerizzata e il file inviato per via telematica al centro di fresaggio. Gli abutments ATLANTIS sono personalizzati per le protesi cementate. Attraverso l’uso del software brevettato ATLANTIS VAD, ogni abutment ATLANTIS è personalizzato a partire dalla forma finale del dente per garantire eccellenti risultati estetici e funzionali. Indicazioni: Gli abutments ATLANTIS (cementati) sono indicati per tutte le posizioni nella bocca e supportano protesi cementate di dente singolo, parziali e totali. Materiali: gli abutments ATLANTIS consentono la libertà di scegliere tra materiali biocompatibili per ogni singolo caso. Gli abutments ATLANTIS per protesi cementate sono prodotti in titanio, titanio nitrurato (gold shaded) e quattro colorazioni della zirconia.