Chirurgia dentale
Tecnica PRGF in Odontoiatria
La tecnica del PRGF in odontoiatria consiste nel recuperare da un piccolo prelievo di sangue dal paziente, le piastrine e concentrarle assieme alla fibrina del plasma.
Così si ottiene un gel autologo, cioè proprio del paziente. Le piastrine sono le cellule che contengono e liberano le proteine che avviano il processo di riparazione delle ferite ( la cicatrizzazione) e innescano i meccanismi che portano alla rigenerazione dei tessuti duri e molli ( l’osso e le gengive ).
Applicando questo gel autologo nella zona da curare, si aumenta la naturale capacità di riparazione dell’organismo: un po’ come mettere il turbo al motore. Il processo di guarigione diventa più rapido e di miglior qualità.
Questo gel ha dimostrato un’efficacia straordinaria non solo nella guarigione dopo interventi odontoiatrici, come per esempio dopo l’estrazione di un dente, ma anche nella guarigione di lesioni tanto più serie come le ulcere cutanee nei diabetici.
Conclusioni
- Si ottiene sempre una guarigione per prima intenzione
- Si ottiene osso maturo dopo 12 settimane
- Riduzione del dolore (effetto antalgico) e dell’infiammazione post-intervento
- Coagulazione pressochè immediata
Odontoiatria Conservativa
COS’È L’ODONTOIATRIA CONSERVATIVA?
L’Odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per la eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.
Endodonzia
CHE COS’È L’ENDODONZIA?
Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria (costituita da cellule, da vasi e nervi).
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione (cariosa, traumatica) determini una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi stessa.
È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l’elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero un’alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per cause iatrogene).
Gnatologia
COS’È LA GNATOLOGIA?
Gnatologia è la specialità dell’ Odontoiatria che studia, in fisiologia e patologia, le funzioni dell’organo masticatorio (masticazione, deglutizione, fonazione, estetica, respirazione, serramento e postura) il quale, sotto il controllo della psiche, si rapporta con gli altri apparati del corpo e con l’ambiente esterno.
Studia i rapporti tra denti, articolazioni temporo-mandibolari e muscoli. E’ dunque una disciplina odontoiatrica complessa con strette interdipendenze con numerose specializzazioni mediche, in particolare ortopedia, fisiatria, neurologia, psicologia e otorinolaringoiatria.
Oggi, la gnatologia, è parte determinante di qualsiasi intervento sia minimo, come dei semplici restauri dentali, che più importante, come un trattamento ortodontico o protesico con o senza implantologia.
Implantologia dentale
COS’È L’IMPLANTOLOGIA?
Un impianto dentale è un piccola vite in titanio destinata a sostituire la radice mancante di un dente. I denti sorretti da impianti sono simili ai denti naturali in quanto ad estetica e funzione.
Gli impianti dentali sono una possibilità riabilitativa comprovata e con una lunga storia clinica. Gli impianti vengono inseriti nell’osso in maniera molto dolce e nel massimo rispetto dei tessuti coinvolti, in anestesia locale.
Una perfetta cura degli impianti effettuata con una corretta igiene orale quotidiana e con dei periodici controlli dallo specialista ne assicura la durata nel tempo. Oggi, dove c’è indicazione, si ha la possibilità di ricorrere all’implantologia dentale a carico immediato, questo permette di rimettere in una seduta il dente mancante o il dente estratto.
Ortodonzia
COS’È L’ORTODONZIA?
L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio della crescita dell’apparato dento-maxillo-facciale e delle strutture ad esso correlate.
Un cattivo allineamento dentale comporta non solamente un’estetica insoddisfacente, ma una impossibilità a mantenere una corretta igiene orale.
La terapia comprende tutti i procedimenti preventivi, intercettivi e correttivi delle malocclusioni, utilizzando dispositivi funzionali o meccanici (detti comunemente “apparecchi”) al fine di stabilire normali relazioni anatomiche e funzionali dei denti e delle loro basi ossee.
Anche nell’adulto si può intervenire ortodonticamente qualora sia necessario riposizionare elementi dentali per ragioni protesiche oppure per malocclusioni che possono provocare disturbi all’articolazione temporo-mandibolare.
Da tutto ciò risulta chiaro che l’ortognatodonzia è parte integrante della terapia riabilitativa dell’ATM.
Lo studio collabora con osteopati, logopedisti, chirurghi maxillo facciali, fisiatri per garantire una crescita armonica nel bambino e il ripristino dell’equilibrio di un organismo malato.
Protesi Dentali
La protesi dentale è un manufatto utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.